BENVENUTI

Alberghi diffusi FVG

Turismo lento e sostenibile: il Friuli Venezia Giulia è fuori dalle rotte del turismo di massa, ideale per chi cerca autenticità e tranquillità.

associazione
associati
case
Posti letto

Alberghi diffusi FVG

Ospitalità autentica, accoglienza familiare

Gli Alberghi Diffusi del Friuli Venezia Giulia rappresentano una proposta unica e originale di ospitalità: un modello che unisce la qualità dei servizi alberghieri al fascino di abitare in case e appartamenti ristrutturati all’interno di borghi antichi.

Non un hotel tradizionale, ma una vera e propria esperienza di vita, dove il comfort incontra l’autenticità e ogni ospite diventa parte della comunità che lo accoglie.

 

I nostri Alberghi Diffusi

POLCENIGO

Polcenigo, tra i borghi più belli d’Italia, sorge ai piedi delle Prealpi friulane vicino alle sorgenti del Livenza. Il centro storico, dominato dal castello, custodisce eleganti palazzi e suggestive viuzze. Immerso in una natura ricca e variegata, dalle sorgenti al Cansiglio fino a Mezzomonte, offre paesaggi unici e possibilità di escursioni, mantenendo un profondo legame con l’acqua che ne ha plasmato storia e sviluppo.

RECEPTION
33070 Polcenigo (PN) piazza Plebiscito, 20
+39 0434 1856016 +39 331 9002380
info@adpolcenigo.it
www.adpolcenigo.it

MAGREDI DI VIVARO

Vivaro, nel cuore dei Magredi del Cellina, è un piccolo paese della pianura pordenonese situato tra i torrenti Cellina e Meduna, in un paesaggio unico e protetto come SIC e ZPS. La steppa friulana ospita orchidee selvatiche e l’occhione, in uno scenario pianeggiante ai piedi delle Dolomiti Friulane. Grazie alla posizione centrale, Vivaro è punto di partenza ideale per visitare Friuli e Veneto orientale e per immergersi nella natura selvaggia e nella tranquillità del borgo.

RECEPTION
33099 Vivaro (PN) via XX Settembre 8
+39 335 6799456
info@albergodiffusovivaro.it
www.albergodiffusovivaro.it

BALCONE SUL FRIULI

Clauzetto, detto il “Balcone sul Friuli”, è un borgo delle Prealpi friulane (560 m s.l.m.) che offre una vista unica dalla pianura fino all’Adriatico. Autentico e tranquillo, invita a vivere un ritmo lento e a contatto con la comunità locale. Facilmente raggiungibile da San Daniele, Maniago e Spilimbergo, è punto di partenza ideale per scoprire le Dolomiti Friulane. Dispone di 15 alloggi diversi – case rustiche, appartamenti e chalet – tra centro storico, altopiano e borgate antiche.

RECEPTION
33090 Clauzetto (PN) via G. M. Fabricio, 17
+39 0427 466957
info@balconesulfriuli.it
www.balconesulfriuli.it

LAGO DI BARCIS DOLOMITI FRIULANE

Barcis, nel cuore delle Dolomiti Friulane UNESCO a 409 m s.l.m., è immerso in un ambiente tutelato dal Parco Naturale. Famoso per il lago e la Vecchia Strada della Valcellina, oggi pedonale e ciclabile, regala vedute spettacolari sulla gola del Cellina. Numerosi sentieri portano a malghe, boschi e alla Riserva naturale Forra del Cellina. L’Albergo Diffuso offre ospitalità in case ristrutturate secondo tradizione, tra cui il prestigioso Palazzo Centi, dimora storica e centro accoglienza turistica.

RECEPTION
33080 Barcis (PN) via Garibaldi, 13
Palazzo Centi
+39 333 163 1333
info@albergodiffusobarcis.it
www.albergodiffusobarcis.it

VALCELLINA
VAL VAJONT

I comuni di Cimolais, Claut, Erto e Casso, nel cuore del Parco Naturale Dolomiti Friulane, rappresentano la zona “core” del sistema 4 delle Dolomiti Patrimonio UNESCO dal 2009. Un territorio ricco di storia, tradizioni ed etnografia, che unisce l’autenticità dell’accoglienza
montana ai sapori dei prodotti tipici. Tra aree selvagge e luoghi di quiete, il Parco è ideale sia per famiglie in cerca di benessere naturale, sia per avventurieri desiderosi di esplorazioni emozionanti.

RECEPTION
33080 Claut (PN)
via Roma 43
+39 0427 878445 +39 338 1570963
info@albergodiffusovalcellinavalvajont.it
www.albergodiffusovalcellinavalvajont.it

FORGARIA
MONTE PRAT

Forgaria nel Friuli, tra le colline friulane e la Val d’Arzino, si trova vicino a San Daniele e Spilimbergo. Le case in pietra e legno sorgono soprattutto sull’altopiano di Monte Prat, a 800 m s.l.m., immerso in prati e boschi, mentre altre abitazioni si trovano in paese e nelle frazioni, in un contesto tranquillo e autentico. La reception è presso l’ufficio turistico in piazza Tre Martiri, dove i visitatori vengono accolti personalmente e accompagnati nella casa scelta.

RECEPTION
33030 Forgaria nel Friuli (UD)
piazza Tre Martiri 4
+39 0427 809091
info@monteprat.it
www.monteprat.it

BORGO SOANDRI

Sutrio, nel cuore della Carnia ai piedi del monte Zoncolan, è un borgo montano legato alle tradizioni artigiane del legno e alla cultura alpina. Le sue vie custodiscono case in pietra e cortili che raccontano storie di comunità, mentre i dintorni offrono boschi, pascoli e ampi panorami sulle Alpi Carniche. Meta ideale d’inverno per lo sci e d’estate per escursioni, accoglie i visitatori con l’Albergo Diffuso Borgo Soandri, che offre un soggiorno autentico nel borgo.

RECEPTION
33020 Sutrio (UD)
via Linussio n.1
+39 0433 778921
info@albergodiffuso.org
www.albergodiffuso.org

COL GENTILE

Socchieve, a 480 m s.l.m. nel cuore della Carnia, sorge nella Val Tagliamento, crocevia tra le valli di Forni di Sotto, Sauris, la Val Pesarina e lo Zoncolan. Il territorio, immerso in una natura intatta, offre sentieri adatti a ogni livello, tra flora e fauna tipiche delle montagne carniche. I piccoli paesi che lo compongono, incastonati tra boschi e montagne, conservano un fascino autentico e rappresentano un rifugio ideale per relax e rigenerazione in ogni stagione.

RECEPTION
33020 Socchieve (UD)
Priuso – via Marconi 1/a
+39 0433 819934 +39 366 8948584
info@albergodiffusosocchieve.it
www.albergodiffusosocchieve.it

COMEGLIANS

Comeglians, nel cuore della Carnia tra il monte Zoncolan e il monte Crostis, offre un contesto di natura autentica e paesaggi suggestivi. I suoi borghi e le frazioni custodiscono l’anima della montagna friulana: case in pietra e legno, cortili silenziosi e tradizioni ancora vive. Tra boschi rigogliosi e cieli stellati, qui si vivono esperienze semplici e genuine, lontane dal turismo di massa. L’Albergo Diffuso accoglie gli ospiti in dimore a Comeglians, Ravascletto e Rigolato.

RECEPTION
33023 Comeglians (UD)
frazione Povolaro 36
+39 0433 619002 +39 340 4237026
info@albergodiffuso.it
www.albergodiffuso.it

DOLOMITI

Forni di Sotto, nella Val Tagliamento e circondato dalle Dolomiti Friulane UNESCO, è un borgo che custodisce l’autenticità della Carnia. Porta d’accesso al Parco Naturale Dolomiti Friulane e al Geoparco delle Alpi Carniche, affascina con le sue tre borgate, le fontane ottocentesche e il vicino Tagliamento. Boschi, prati e contrade regalano atmosfere uniche in ogni stagione, tra tramonti dolomitici e sentieri che raccontano natura e tradizioni. L’Albergo
Diffuso Dolomiti accoglie in antiche dimore ristrutturate, armoniose col paesaggio.

RECEPTION
33020 Forni di Sotto (UD)
Borgo Baselia 1
+39 366 7391870
info@albergodiffusodolomiti.com
www.albergodiffuso-dolomiti.it

LA MARMOTE

Paluzza, nell’Alta Carnia al confine con l’Austria, sorge nella valle del But circondata dalle Alpi Carniche. Borgo di storia e tradizioni, conserva tracce dall’antico presidio romano di Iulium Carnicum al Medioevo, fino alla Grande Guerra. Qui identità culturale e lingua carnica vivono ancora con orgoglio. Grazie alla posizione strategica, Paluzza è ideale per scoprire l’Alta Carnia. L’Albergo Diffuso accoglie in antiche case in pietra e legno, restaurate con cura, per un soggiorno autentico tra centro e borgate.


RECEPTION
33026 Paluzza (UD)
via Roma 40
+39 0433 786068 +39 345 3574087
info@albergodiffusopaluzza.it
www.albergodiffusopaluzza.it

SAURIS

Sauris, a 1400 m tra le Alpi Carniche in provincia di Udine, è un borgo di 390 abitanti che incanta per la bellezza e il calore della sua comunità. Custodisce con cura il passato, rendendo l’autenticità parte della sua identità. Qui si respira benessere grazie al profondo rispetto per l’ambiente e le tradizioni, valore che nel 2022 gli è valso il riconoscimento UNWTO come Best Tourism Village. Un luogo dove il tempo scorre lento, restituendo
serenità.


RECEPTION
33020 Sauris (UD)
Sauris di Sopra 7/G
+39 0433 86221 +39 380 3441703
info@albergodiffusosauris.com
www.albergodiffusosauris.com

TOLMEZZO

Tolmezzo, capoluogo storico e culturale della Carnia, sorge nella conca del Tagliamento ai piedi del Monte Amariana. Vivace e ricca di servizi, conserva un centro storico accogliente con palazzi eleganti, vie porticate e il Duomo che domina la piazza principale. Punto di partenza ideale per esplorare la Carnia, conduce a vallate, borghi alpini e paesaggi intrisi di storia e tradizioni. L’Albergo Diffuso accoglie in residenze distribuite soprattutto nelle frazioni, offrendo un’esperienza autentica nel territorio carnico.

RECEPTION
33028 Tolmezzo (UD)
piazza XX Settembre 1
+39 331 8028383
info@albergodiffusotolmezzo.it
www.albergodiffusotolmezzo.it

VAL D’INCAROJO

Paularo, nella suggestiva Val d’Incarojo attraversata dal torrente Chiarsò, raccoglie i tratti più autentici delle Alpi Orientali. Dal Monte Sernio alla Creta di Aip, fino agli altopiani e alle foreste certificate, il territorio offre cascate, laghetti, grotte e tracce fossili, esplorabili grazie a una ricca rete di sentieri. Le malghe mantengono vive le tradizioni agro-pastorali offrendo ospitalità. L’Albergo Diffuso Val d’Incarojo accoglie in abitazioni tipiche dei borghi, ideali per escursioni, sport e relax in ogni stagione.

RECEPTION
33027 Paularo (UD)
via Piave 4
+39 338 1918347
info@albergodiffusovaldincarojo.it
albergodiffusovaldincarojo@gmail.com

ZONCOLAN

Nel cuore della Carnia, tra Ovaro, Raveo e Prato Carnico, si estende la vallata dello Zoncolan, dominata dall’omonima montagna, icona friulana e meta amata dai ciclisti. Il paesaggio alterna borghi arroccati, pievi, chiesette nei boschi, pascoli e foreste che mutano con le stagioni. In estate i sentieri conducono a fiori, erbe officinali, torrenti e cascate; in inverno regalano neve e sport all’aria aperta. L’Albergo Diffuso Zoncolan ospita in fienili, stalle e case alpine ristrutturate.


RECEPTION
33025 Ovaro (UD)
via Caduti 2 Maggio 144
+39 0433 678028 +39 328 2609701
info@albergodiffusozoncolan.it
www.albergodiffusozoncolan.it

SLOW VALLEY

Le Valli del Natisone (Nediške doline), al confine tra Friuli e Slovenia, comprendono quattro vallate percorse dai corsi d’acqua Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo, naturale collegamento tra Cividale e la valle dell’Isonzo. Simbolo della zona è il monte Matajur (1.641 m), che domina la pianura dalle Prealpi Giulie. Parte dell’area della Benecija, le valli custodiscono boschi, grotte e un ricco patrimonio storico-culturale nato dall’incontro tra tradizioni italiane e slave, che ancora oggi convivono.

RECEPTION
33049 S. Pietro al Natisone (UD)
via Arengo della Slavia 1
+39 338 2025905
info@slow-valley.com
www.slow-valley.com

Turismo
Lento

Le camere e gli appartamenti

ricavati da edifici tipici della tradizione locale: case in pietra, stalle, fienili e cascine, restaurati con cura, rispettando l’architettura originale e valorizzando materiali e atmosfere del passato. Ogni soggiorno riflette così un profondo legame con la storia, la cultura e il paesaggio circostante, permettendo di vivere una vacanza che conserva intatto il sapore della vita di un tempo.

Al centro del borgo

la reception diventa punto di riferimento e di incontro: qui si ricevono assistenza, informazioni turistiche e suggerimenti per escursioni e attività, con la garanzia di servizi omogenei e standard di qualità paragonabili a quelli di un albergo. Allo stesso tempo, la dimensione diffusa degli alloggi permette di mantenere la privacy e la libertà di una casa indipendente, immersi però nella quotidianità del paese.

Soggiornare in un Albergo Diffuso significa

respirare l’atmosfera autentica di borghi dove il tempo sembra scorrere più lentamente. È un invito a riscoprire il ritmo naturale della vita, fatto di immagini, suoni e profumi che restano impressi nel cuore.

L’accoglienza

sempre calda e famigliare, riflette lo spirito delle comunità che custodiscono con orgoglio le proprie tradizioni. Feste, sagre e momenti di convivialità permettono di vivere il borgo dall’interno, come ospiti e al tempo stesso come abitanti temporanei. Scegliere un Albergo Diffuso significa sostenere la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, senza consumo di nuovo suolo, e promuovere le economie locali in un’ottica di turismo sostenibile, contribuendo a mantenere vivi questi luoghi.

Perché scegliere un Albergo Diffuso in Friuli Venezia Giulia

Alberghi Diffusi del Friuli Venezia Giulia

Proposta autentica di ospitalità integrata nel borgo.

Rete consolidata: 16 strutture diffuse in tutta la regione, con alti standard qualitativi e servizi su misura, che coniugano comfort, privacy e appartenenza alla comunità locale.

Esperienza immersiva: si vive “come abitanti del borgo”, in un contesto autentico.

Offerta adatta a target differenziati

  • Famiglie: soggiorni sicuri e rilassanti, attività a contatto con la natura.
  • Coppie: fuga romantica tra scorci panoramici.
  • Sportivi: trekking, bici, canyoning e numerose altre attività.
  • Senior: tranquillità, facilità di accesso, offerta culturale vicina e variegata.
  • Gruppi di amici: case e appartamenti indipendenti perfetti per condividere spazi, organizzare escursioni e vivere esperienze enogastronomiche.

 

Sostenibilità: valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, senza ulteriore consumo di suolo, promozione delle economie locali con rispetto per l’ambiente.

Posizione strategica: ogni Albergo Diffuso è un punto di partenza per esperienze di natura, cultura ed enogastronomia, con distanze contenute per escursioni giornaliere.

Flessibilità nella durata del soggiorno (weekend lunghi,settimane)

Associazione Alberghi Diffusi F.V.G.

Via Marconi, 1    frazione Priuso
33020  SOCCHIEVE

e-mail istituzionale:
associazione@alberghidiffusifvg.it

e-mail informazioni commerciali e promozione: welcome@alberghidiffusifvg.it
 

…il Friuli è un piccolo compendio dell’universo, alpestre, piano e lagunoso in 60 miglia da tramontana a mezzodì.

Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, 1867

Le reception degli Alberghi Diffusi FVG